Pali CFA

Le trivelle con sistema CFA vengono utilizzate, per realizzare i pali di fondazione, dove il terreno è molto friabile e quindi c’è il rischio di franamento delle pareti di scavo all’interno del foro.
Si utilizza un’ELICA CONTINUA durante tutte le fasi esecutive, così facendo si evita il rischio di franamento delle pareti del foro.
Una volta raggiunta la profondità richiesta dal progetto, si procede con l’estrazione dell’elica con il terreno trattenuto tra le spirali e contemporaneamente si pompa a pressione il calcestruzzo all’interno dell’ELICA. Il calcestruzzo fuoriesce così dalla parte inferiore dell’elica, a seguire si inserisce la gabbia metallica all’interno del foro.
Di solito con il SISTEMA CFA si realizzano diametri dal Ø400 al Ø1200mm.
Oltre a queste perforatrici usate, abbiamo altre disponibilità.

Le trivelle con sistema CFA vengono utilizzate, per realizzare i pali di fondazione, dove il terreno è molto friabile e quindi c’è il rischio di franamento delle pareti di scavo all’interno del foro.
Si utilizza un’ELICA CONTINUA durante tutte le fasi esecutive, così facendo si evita il rischio di franamento delle pareti del foro.
Una volta raggiunta la profondità richiesta dal progetto, si procede con l’estrazione dell’elica con il terreno trattenuto tra le spirali e contemporaneamente si pompa a pressione il calcestruzzo all’interno dell’ELICA. Il calcestruzzo fuoriesce così dalla parte inferiore dell’elica, a seguire si inserisce la gabbia metallica all’interno del foro.
Di solito con il SISTEMA CFA si realizzano diametri dal Ø400 al Ø1200mm.
Oltre a queste perforatrici usate, abbiamo altre disponibilità.

Torna in cima